• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Coscienza Globale

  • Mission
  • Info legali
  • Mappa Sito
  • Contattaci
  • Categorie
    • La Nuova Era
    • Le nuove scienze
      • Bruce Lipton
      • EFT
      • Gregg Braden
      • Jaque Fresco
      • Psych-k
    • Attualità
    • Evoluzione Umana
    • Documentari
      • Ambiente
      • Astronomia
      • Fisica Quantistica
      • I Maya
      • Scienza
      • Ufo Extraterrestri
    • Economia
    • Crop Circles
    • Cospirazione
      • David Icke
    • Civiltá
      • Maya
    • Meditazione
    • Profezie
    • Linux Tricks
      • Avidemux
  • Energia Libera
  • New Wolrld Order

Ambiente

Il fantasma di chernobyl

Dedichiamo le prime righe di questo nuovo articolo per ringraziare di cuore Roberto per la sua recente donazione, in ogni angolo del pianeta stiamo vivendo tempi difficili, ma é proprio in questo particolare tipo di situazioni che nascono le idee migliori, l’appoggio dei nostri lettori é il carburante che ci permette di andare avanti!

26/04/1986 (chernobyl, Ucraina) – 12/03/2011 Fukushima, Giappone).

Le date sopracitate sono entrate a far parte della memoria collettiva mondiale.
25 anni dopo Chernobyl - succede a Fukushima
La prima data, il 26 di Aprile del 1986, ci riporta indietro nel tempo per ricordare la catastrofe nucleare di Chernobyl, in cui il reattore numero quattro della centrale, situato nella cittá di Pripyat (Ucraina), a 18 km dalla cittá di Chernobyl e a 16 km dalla frontiera tra Ucraina e Bielorussia, esplose a seguito di vari errori commessi durante un esperimento, condotto con l’intenzione di risparmiare energia ed aumentare la sicurezza del reattore.

Su Wikipedia possiamo trovare informazioni molto dettagliate:  Il Disastro di ÄŒernobyl

Secondo Yuli Andreyev, Chernobyl continua ad essere assediata da veritá nascoste. Andreyev fu il vice-direttore di Spetsatom, l’ organismo sovietico di lotta contro gli incidenti nucleari e conosce a fondo l’Agenzia Internazionale dell’ Energía Atomica (AIEA).

Secondo l’ingegnere russo, il disastro di Chernobyl non fu frutto di errori umani, ma di un chiaro difetto di disegno dei reattori RMBK, risultato di una cattiva economia condotta dall’Unione Sovietica.
Per risparmiare, infatti , si decise di economizzare sul materiale impiegato per la costruzione della centrale e di alimentare i reattori con uranio relativamente poco arricchito, essendo il processo di arricchimento di questo elemento particolarmente costoso.

L’esplosione di Chernobyl provocó la perdita di 6,7 tonnellate di materiale radioattivo nell’atmosfera e il deposito di isotopi radioattivi sui 150mila km quadrati d’Europa attraverso la famosa nube radioattiva che viaggió per la maggior parte del continente europeo, spostandosi dapprima verso il mar Baltico e poi verso l’Europa centrale.

Anche se dopo 36 ore fu fatta evacuare l’ignara cittadina di Pripyak, a 3 km dalla centrale, non ci si rese conto da subito della gravitá dell’accaduto, tanto che, la prova iniziale di un rilascio di materiale radioattivo consistente a Chernobyl, non venne dalle autorità sovietiche, ma dalla Svezia, dove il 27 aprile furono trovate particelle radioattive negli abiti dei lavoratori dello stabilimento di Forsmark (a circa 1.100 km della centrale di Chernobyl).
Non avendo riscontrato nessuna fuga radioattiva, l’elevato livello di radioattivitá registrata suggerí che da qualche parte c’era stato un incidente.
60 ore dopo il disastro, ancora non era stata riportata alcuna notizia ufficiale fuori dall’Unione Sovietica. Fu la Svezia a dare il segnale d’allarme.

Mentre Gorbachov cercava ancora di riunire informazioni sulla situazione, i satelliti spia americani ed europei si orientarono verso la Russia e scoprirono la rovina della pianta nucleare ucraniana.
Uno degli errori piú gravi commesso dall’allora governo russo fu quello di attuare come se non fosse successo niente.
Sei giorni dopo il disastro, nonostante le radiazioni superassero di varie migliaia di unitá il livello normale, le autoritá incitarono a celebrare la festivitá del primo di Maggio anche in zone dove si sapeva fossero presenti alti livelli di contaminazione.
Per non creare allarme e non destare sospetti all’estero, i leaders locali del partito comunista ordinarono agli abitanti di Chernobyl, Kiev e di altre cittadine relativamente vicine alla centrale di prendere parte alla sfilata civile del primo Maggio (ricordata oggi come la “sfilata della morte“).

Le foto ufficiali della celebrazione avvenuta in luoghi pubblici scomparvero dagli archivi nazionali d’Ucraina.
Cherbitsky, il primo segretario del partito comunista ucraino, accusato di non aver cancellato la sfilata e di aver occultato a Mosca la gravitá dell’incidente nelle prime ore dell’accaduto, si suicidó nel 1989, un giorno prima di dover rendere pubblico il ruolo che rivestí nell’insabbiamento del disastro di Chernobyl.

Il reattore, nel frattempo, continuava a bruciare e si decise di coprirlo gettando borse piene di sabbia e acido borico per tentare di neutralizzare la radiazione.
Ma una volta tappato il reattore, il magma radioattivo avrebbe potuto creare delle infiltrazioni nel blocco di cemento sottostante e si cominció a temere che questo potesse entrare in contatto con l’acqua pompata dai pompieri durante le prime ore del disastro, che nel frattempo si era andata a depositare proprio sotto il blocco di cemento.
Se il magma fosse entrato in contatto con l’acqua ci sarebbe stata una seconda esplosione nucleare ancora piú devastante della prima.
Si chiamarono i massimi esperti del paese in tema di energia nucleare e si concluse che l’esplosione sarebbe potuta essere cosí poderosa, da rendere l’Europa completamente inabitabile.
Per evitare un secondo disastro nucleare, la commissione di stato a Mosca decise di inviare una squadra di pompieri per drenare l’acqua al di sotto del reattore. Piú tardi questi pompieri saranno dichiarati eroi nazionali, ma soffriranno per tutta la vita di disturbi causati dalle radiazioni.

Come ulteriore misura di prevenzione, si gettarono all’interno del reattore barre di piombo per far scendere la temperatura. Durante questa operazione, 600 piloti furono seriamente contaminati a causa delle radiazioni e morirono tutti.
Per evitare che il magma continuasse a filtrare (al di sotto del reattore si trovava l’acquedotto che riforniva d’acqua tutto il paese) si inizió ad organizzare una nuova operazione riunendo 10.000 minatori con lo scopo di scavare una galleria che portasse fino sotto al reattore, in modo da installare un sistema di refrigerazione che avrebbe dovuto evitare ulteriori esplosioni.
I minatori non furono informati del pericolo a cui andavano incontro. Si stima che un quarto di questi valorosi uomini morí prima di compiere i 40 anni, si tratta del sacrificio di circa 2500 vite umane che non viene menzionato in nessuna statistica ufficiale.

Dopo l’incidente, si inizió un processo di decontaminazione, in cui 600 mila persone denominate liquidatori (100 mila soldati e 500mila civili) pulirono le zone contaminate, ammazzando animali come cani e gatti, per evitare che trasportassero particelle radioattive attraverso il pelo ed evacuando le ultime zone, abbattendo case e sotterrandole.

Il sarcofago della centrale nucleare di Chernobyl si stá corrodendo provocando fughe radioattive

Intorno al reattore si costruí un sarcofago di acciaio e cemento.

Ancora oggi, nonostante i vari studi realizzati sugli effetti causati dall’incidente, non si conosce con certezza e affidabilitá l’impatto di questo disastro in termini di salute umana (incremento di casi di cancro, leucemie infantili, cataratte, deformazioni, danni al DNA, ecc…), di contaminazione della flora, della fauna e della biodiversitá.

Nonostante i migliaia di aborti prodotti nei mesi dopo il disastro e le deformazioni verificatesi in molti bambini, non esiste uno studio ufficiale sulle mutazioni al genoma umano derivate da Chernobyl.

Ancora oggi é in atto una grande controversia sul numero delle vittime mortali causate dall’incidente.
Quello che risulta chiaro riguardo al disastro di Chernobyl é che resta ancora molto lavoro da fare.
Il piú immediato riguarda sicuramente la costruzione di un nuovo sarcofago d’acciaio, giacché quello vecchio, costruito subito dopo l’incidente, per nascondere la minaccia di 200 tonnellate di materiale radioattivo, si é degradato nel corso del tempo per effetto delle radiazioni, del calore e della corrosione causata dai residui nucleari.
Oggi ci troviamo di fronte al grave rischio di collasso della struttura, che potrebbe avere conseguenze drammatiche per la popolazione e l’ambiente circostante. Stiamo ancora riscattando il danno ambientale di 25 anni fa e non abbiamo neanche la certezza di riuscirci nei tempi previsti, visto che ancora non sono stati raccimolati i soldi necessari per costruire la nuova protezione.
Un quarto di secolo dopo l’incidente, la zona devastada in Ucraina continua ad avere bisogno di importanti investimenti per contenere il rischio di contaminazione.
É importante sapere che la ricostruzione del nuovo sarcofago é stata stimata intorno ai 740 milioni di euro, ma solo 550 milioni sono stati riuniti finora dai paesi donanti.
Il termine del progetto di ricostruzione, inizialmente stabilito per il 2008, é stato rimandato al 2015 insieme alla costruzione di un magazzino per i residui radioattivi nascosti nel primo sarcofago.
Il costo totale di entrambi i progetti sale a 1750 milioni di euro.

Malformazioni causate dal disastro nucleare di Chernobyl

Subito dopo l’incidente di Chernobyl, l’incidenza dei tumori maligni tra i bambini è cresciuta del 46,7% e purtroppo, dopo quella data, ha continuato ad aumentare fino al 68,7% come rilevato dai dati analizzati nel 2001 .
Il governo può passare ai malati e alle loro famiglie solo il 30% delle spese mediche che devono sopportare.

25 anni dopo, la storia si ripete in Giappone, dove il 12 marzo 2011 la centrale nucleare di Fukushima subisce un’esplosione provocata dal terremoto a Sendai e dall’immediato tsunami che in seguito ha colpito la costa nord-est dell’isola nipponica.

Nei giorni successivi si sono verificate ulteriori esplosioni che hanno causato l’espulsione nell’atmosfera di particelle radioattive, costringendo le autorità a delimitare una zona di sicurezza di 10 km, che è stata poi prorogata a 30 km (Greenpeace ha segnalato livelli di radiazione in un raggio di 40/60 km, ma spesso viene ignorata dalle autoritá locali).

Dalle notizie piú recenti si puó apprendere quanto le radiazioni abbiano superato i limiti legali di contaminazione nell’acqua potabile di Tokyo, a Taiwan sono stati esaminati alimenti radioattivi provenienti dal Giappone, si é verificata una fuga radioattiva di iodio e di cesio nel mare, lo iodio ha una vita attiva di otto giorni, il cesio 137, invece, tarda piú di 30 anni a semidisintegrarsi.

Queste sono solo alcune delle prove concrete di come l’industria nucleare possa provocare dei danni medioambientali tali da coinvolgere l’intera umanitá presente e futura (soprattutto futura), danni che non restano circoscritti alla zona colpita e che si ripercuotono nella catena alimentare.

In seguito alla fuga radioattiva, il 4 aprile 2011, Tepco, la compagnia elettrica di Tokio che gestisce la centrale nucleare, ha deciso di scaricare in mare circa dieci mila tonnellate di acqua radioattiva accumulata di “basso livello” e un totale di 1.500 tonnellate di acqua radioattiva del sottosuolo stoccata nei pozzi di drenaggio. L’obiettivo é stato quello di liberare spazio nei depositi per immagazzinare altra acqua piú contaminata (si parla di altre 60 mila tonnellate).
Secondo Tepco, l’impatto di questo provvedimento provocherebbe la scarica di una dose radioattiva pari a 0,6 mSv, che, “casualmente”, coincide con la dose radioattiva annua consentita alla quale gli adulti sono esposti per natura.
Per non parlare della fuga nell’atmosfera del mix di uranio e plutonio conosciuto come MOX, un tipo di combustibile molto pericoloso utilizzato unicamente nel reattore 3 della centrale di Fukushima. Tale combustibile é fornito dalla compagnia francese AREVA che lo stava sperimentando in due centrali giapponesi.

Giá nel 2001 Greenpeace segnaló che l’uso del Mox doveva essere evitato a causa dell’alto rischio che comporta e che non doveva essere inviato alla centrale di Fukushima poiché i reattori convenzionali non erano preparati all’impiego di questo combustibile. Dal 2002, inoltre, la Tepco avrebbe falsificato i controlli di qualitá. Il Mox, che infatti, produrrebbe maggior rendimento energetico, avrebbe dimostrato la sua instabilitá e la difficoltá di controllo dovuta all’interazione di due reazioni, quella del plutonio e quella dell’uranio. Ricordiamo che si conoscono 15 isotopi differenti di plutonio e che tra questi il plutonio 239 (trovato in una mostra raccolta a Marzo) impiega 24 mila anni per disintegrarsi.

L’11 aprile del 2011 l’incidente di Fukushima viene elevato al livello sette della scala INES, la scala degli incidenti nucleari.
25 anni dopo Chernobyl quindi, ci ritroviamo ad un livello 7 della scala INES in Giappone, il livello massimo contemplato da questa scala di valori.

Il Giappone non é l’Ucraina della Russia totalitaria sprovvista di una cultura della sicurezza. Il Giappone é il paese della tecnologia, del treno proiettile da 320km/h, dei grattacieli che ondeggiano, anziché crollare, in caso di terremoto, eppure, dopo piú di due mesi dall’incidente di Fukushima Dai-ichi, anche se non se ne parla piú, si staziona ancora ad un livello di allarme molto elevato.

Secondo le ultime informazioni rilasciate da TEPCO e dall’Agenzia di Sicurezza Nucleare del Giappone, il recipiente a pressione e la recinzione di contenimento del reattore 1 “sarebbero danneggiati”, lo stato dei recipienti dei reattori 2 e 3 è “sconosciuto”, la recinzione di confinamento del reattore 2 “è probabilmente danneggiata e anche qui ci sono probabili fughe di materiale radioattivo”.

Il prossimo 12 e 13 di Giugno 2011 per dire ADDIO AL NUCLEARE, al referendum devi votare SI.

Per concludere vi proponiamo 4 interessanti documentari in streaming, 2 in italiano e 2 in spagnolo, per approfondire ulteriormente le nostre conoscenze riguardo al pericolo rappresentato dalle centrali nucleari e alla nascita di fonti rinnovabili che potrebbero sostituirle in breve tempo.

El desastre de Chernobyl - il disastro di Chernobyl

Nucleare pattumiera di stato

Energia nucleare e fonti rinnovabili

Chernobil 25 anni dopo - Chernobyl 25 años despues

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Terremoto in Giappone e Tecnologia H.A.A.R.P

H.A.A.R.P, High Frequency Active Auroral Research Program (programma di ricerca aurorale attivo ad alta frequenza) è un programma ionosferico finanziato dalla U.S. Air Force e US Navy, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e l’Università dell’Alaska.
L’obiettivo ufficiale di questo progetto é quello di studiare le proprietà della ionosfera e potenziare i progressi tecnologici che permetterebbero di migliorare le comunicazioni radio e i sistemi di sorveglianza (come il rilevamento di missili).Tecnologia haarp Terremoto in Giappone

Verso la metá degli anni ’90 il programma HAARP fu oggetto di controversia a causa di supposizioni sul suo possibile utilizzo come armamento.

Nell’Agosto del 2002 la tecnologia HAARP fu ampiamente discussa dal parlamento (DUMA) russo. La Duma elaboró un comunicato stampa, scritto dal comitato di difesa e da quello degli affari internazionali, firmato da 90 rappresentanti e poi presentato al presidente Vladimir Putin.
Il comunicato stampa dichiaró: “Gli Stati Uniti stanno creando nuove armi integrali di carattere geofisico, che possono influenzare la troposfera (strato piú basso dell’atmosfera terrestre) con onde radio di bassa frequenza… L’importanza di questo salto qualitativo è comparabile al passaggio che avvenne dalle armi bianche (coltelli e spade) alle armi da fuoco (pistole, fucili e cannoni) o dalle armi convenzionali a quelle nucleari.
Questo nuovo tipo di armi si differenzia da qualsiasi altro tipo di arma conosciuta in cui la troposfera e i suoi componenti si convertono in oggetti che si possono influenzare e manipolare.”
Il Parlamento Europeo, nel frattempo, in una risoluzione del 28 gennaio 1999 sul medio ambiente, sicurezza e politica estera (A4-0005/1999), segnalava che a causa degli effetti potenziali delle attività intraprese dal progetto HAARP, che avrebbero potuto avere effetti a livello mondiale, doveva essere elaborata una valutazione da parte dello STOA (Scientific Technology Options Assessment) riguardante l’impatto sull’ambiente locale e globale e sugli effetti che si sarebbero potuti avere sulla salute pubblica in generale.
Nella stessa risoluzione il Parlamento Europeo, chiese la convocazione di una convenzione internazionale per la messa al bando a livello globale di tutti i tipi di sviluppo e diffusione di armi che potessero permettere qualsiasi forma di manipolazione degli esseri umani.

Nel video, che ci siamo preoccupati di sottotitolare, il giornalista canadese Benjamin Fulford, che da anni vive in Giappone, commenta il suo incontro con il ministro delle finanze giapponese, il quale lo informa di alcune minacce ricevute in passato riguardo al possibile utilizzo di tecnologia HAARP per “creare terremoti” in Giappone se questo paese non avesse messo in mano ad un oligarchia europea e statunitense il controllo delle proprie finanze.

Fulford accenna anche a qualcosa di più grave, riguardante le scuse che si stanno cercando per dare inizio ad una terza guerra mondiale e analizza le motivazioni per cui sono stati creati questi terribili eventi, lo tsunami in Indonesia, il ciclone in Myanmar, il terremoto in Cina ed in Cile, tutti legati da motivi politici ed economici che hanno indotto il governo Segreto che ha potere assoluto negli Stati Uniti a materializzare le proprie minacce contro questi paesi.

Gli Stati Uniti hanno cessato di essere il poliziotto del mondo, trasformandosi nel killer del pianeta prosegue Fulford.
Fino a quando succederá tutto questo? Questa è la domanda che ci si pone.
In questo video avremo l’opportunità di osservare armi al plasma lanciate da un aereo, queste riprese possono darci un’idea di quello che sta accadendo nel nostro spazio aereo.

Per chiarire eventuali dubbi sull’esistenza di questo tipo di tecnologia, in questo video verrà intervistato il responsabile delle Relazioni Pubbliche del progetto HAARP il quale dará alcune spiegazioni sul funzionamento di questo strumento di distruzione micidiale.

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Michael Reynolds – Architettura Sostenibile

Michael Reynolds, un architetto americano sensibile ai problemi ecologici degli ultimi decenni, ha dedicato la propria vita allo studio e alla sperimentazione di abitazioni totalmente sostenibili costruite con materiali di scarto.Michael Reynolds - Earthship

Dopo vari esperimenti costruisce una prima comunitá sostenibile in Nuovo Messico, dove un gruppo di persone, che ha partecipato in maniera attiva alla costruzione del piccolo agglomerato di case, si stabilirá a vivere in maniera permanente.

Il gruppo, entusiasta della nuova sistemazione e della totale libertá che ne consegue, dopo 5 anni di duro lavoro, purtroppo, deve fare i conti con la legislazione locale che decide di chiudere l’accesso alla zona. Molti abbandonarono il loro sogno, ma qualcuno rimase per collaborare e Michael Reynolds decide di tentare la strada per far approvare un disegno di legge che permetta la costruzione di questo particolare tipo di abitazioni. Dopo lunghi procedimenti legali arriva il giorno del giudizio, sembra che la fortuna sia dalla sua parte, ma alla fine i componenti della giuria non approvano il progetto di legge.

La causa é persa e anche il titolo di architetto gli viene revocato.
Questo particolare tipo di edifici puó essere costruito con pochissimo denaro e possiede la caratteristica di essere totalmente indipendente dai servizi che forniscono acqua ed elettricitá perché in grado di produrre autonomamente tutto il necessario per il sostentamento di una famiglia. Questa prospettiva di indipendenza spaventa i rappresentanti della commissione che tutelano gli interessi delle grandi compagnie e Michael Reynolds viene privato della libertá di sviluppare le proprie idee, di sbagliare per imparare e migliorare Earthship costruita con materiali di scartol’efficienza dei suoi innovativi sistemi di riscaldamento, ventilazione e produzione autonoma di cibo.

Viviamo in una societá improntata sul capitalismo e sul profitto in cui qualsiasi tentativo di indipendenza che porterebbe l’uomo alla libertá viene visto come un attentato all’economia delle grandi corporazioni e dello stato stesso. Purtroppo il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente in cui viviamo sono stati sostituiti dall’interesse per il denaro e per il profitto stesso. Il sistema economico, ormai ampiamente sperimentato, non si occupa delle persone né del loro benessere e stá portando tutti, lentamente, verso l’autodistruzione.

Nel 2004 un gigantesca onda, “Tsunami”, colpisce le coste dell’India e dell’Indonesia. Michael e la sua squadra, grazie al loro sito web, vengono rintracciati da un gruppo di architetti delle zone colpite e decidono di accettare la loro disperata richiesta di aiuto. Su 35.000 abitanti solo 7.000 sono sopravvissuti: é sconvolgente come la natura possa annientare l’umanitá in poche decine di minuti…

Giunta sul luogo del disastro, la squadra si mette all’opera e in brevissimo tempo tutta la popolazione, comprese le donne e i bambini, si unisce al gruppo per aiutare a costruire le nuove case.

Le “earthships” di Michael Reynolds vengono costruite con il materiale che si trova a disposizione nell’area, bambú, cemento, terra, pneumatici, bottiglie di vetro e plastica, e sono in grado di resistere ad un terremoto corrispondente al nono grado della scala Richter e, per la loro forma, anche alle devastanti onde provocate da uno Tsunami. Queste particolari costruzioni permettono di accumulare il calore del sole d’inverno e posseggono un ingegnoso sistema di ventilazione che le rende fresche d’estate, raccolgono e convogliano l’acqua piovana depurandola, consentendo di immagazzinare una quantitá di acqua sufficiente al sostentamento di ogni famiglia, gestiscono autonomamente le acque reflue e posseggono una serra dove coltivare cibo in quantitá. Il concetto di casa proposto da Michael Reynolds é rivoluzionario, la casa provvede totalmente al sostentamento di chi la abita.

É molto emozionante vedere come, quando le persone non posseggano piú nulla siano in grado di superare qualsiasi barriera… Costruzione di una "earthship" in India dopo lo Tsunami del 2004Dopo una situazione devastante, le barriere non esistono piú.

Le idee ci sono e fortunatamente esistono ancora uomini disposti a tutto pur di metterle in pratica per la libertá del genere umano. Stiamo crescendo come razza, ci stiamo evolvendo molto velocemente, ma quello che a certi livelli ancora manca è il rispetto per la vita, per la natura e per il nostro pianeta.
Spero vivamente che questo filmato possa stimolare idee ed energie in tutti voi, grazie a questo poderoso strumento di comunicazione che é internet oggi siamo piú vicini, piú che mai nella storia, ad un’unione di sentimenti ed ideali che ci accompagneranno nella preparazione della nostra prossima evoluzione e del tanto atteso ritorno all’unitá con il cosmo.

Impariamo le lingue con i documentari in lingua originale
Documentario in lingua inglese, sottotitolato in Italiano e Spagnolo

Per avere indicazioni utili su come imparare lo spagnolo con delle lezioni di spagnolo gratuite clicca qui

Per ottenere maggiori informazioni sul progetto Earthship clicca qui

Michael Reynolds - Earthships

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

Per guardare altri documentari gratis, riguardanti temi ambientali, clicca qui

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Documetario: Relazione Terra: 2009 Stato Del Pianeta

Il 2008 é stato un anno terribile per il nostro pianeta: terribili uragani, violenti terremoti e diversi altri disastri hanno spazzato via tutto quello che incontravano sul loro cammino.Relazione terra - 2009 stato del pianeta In Cina un terremoto di magnitudo fuori dal comune uccise 70.000 persone lasciandone piú di cinque milioni senza tetto. In Birmania piú di 130.000 persone sono morte a causa degli uragani che hanno modificato anche le coste degli Stati Uniti. Gli scienziati hanno trovato una spiegazione che vincola gli uragani con le tormente elettriche dell’Est dell’Africa. Senza dubbio non ci sono solo brutte notizie, sempre in Africa quest’ultimo anno é stata scoperta una famiglia di gorilla di 125.000 membri, scoperta che triplica il numero di gorilla che vivono in natura. I gorilla sono di nuovo protagonisti anche in Indonesia, sono stati scoperti esemplari che si credevano estinti da 85 anni. In amazzonia una formica molto peculiare ha lasciato a bocca aperta la comunità scientifica…

Relazione terra - stato del pianeta

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

Per guardare altri documentari gratis riguardanti temi ambientali e architettura sostenibile clicca qui

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Documentario: Sei Gradi Che Potrebbero Cambiare Il Mondo

Sei Gradi che potrebbero cambiare il mondo é un documentario prodotto dalla National Geografic che tenta di coscienziare la societá sulla necessitá diSei gradi che cambierebbero il mondo detenere il processo di surriscaldamento globale e il cambio climatico. Vengono mostrati gli effetti devastatori che produrrá il cambio climatico sul nostro pianeta, a causa del progressivo aumento delle temperature medie. In un ora di visione vengono esposte le conseguenze irreversibili che avrà questo fenomeno globale, le sue possibili soluzioni e gli impatti terrestri sofferti per ogni grado in piú segnalato dai nostri termometri.

Impariamo lo spagnolo con i documentari in lingua originale.
Documentario in lingua spagnola.

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

Per guardare altri documentari gratis riguardanti temi ambientali e architettura sostenibile clicca qui

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Documentario – Home – Il Nostro Pianeta si stá ammalando

Continuiamo con la nostra serie di documentari gratis con le bellissime riprese aeree di “Home”.
Il nostro pianeta negli ultimi 100 anni è stato profondamente contaminato dall’azione dell’uomo.
L’essere umano nella storia della sua esistenza non ha mai dovuto sopportare un’atmosfera tanto pericolosa come quella attuale.Home - Il nostro pianeta é infermo L’inquinamento atmosferico e delle acque sta provocando reazioni a catena che mettono seriamente in pericolo la nostra salute e le nostre vite.
In questi ultimi 50 anni il 50% delle paludi, che sono uno degli elementi fondamentali nel processo di purificazione dell’ambiente, sono state bonificate ed eliminate. Le foreste, i polmoni del nostro pianeta, stanno sparendo a causa di una deforestazione indiscriminata dovuta alla moderna agricoltura e all’urbanizzazione. La cappa d’ozono che proteggeva il pianeta dalle radiazioni solari è stata sensibilmente ridotta a causa dei clorofluorocarburi (CFC) utilizzati nei sistemi di refrigerazione di frigoriferi e condizionatori d’aria.

La percentuale di persone Home - Salviamo il nostro pianetaaffette dal cancro é in aumento, nuovi virus, nuove malattie… L’acqua che beviamo é contaminata, il cibo che mangiamo é contaminato, l’aria che respiriamo é contaminata.
La percentuale di ossigeno nell’atmosfera sta diminuendo drasticamente e l’ossigeno é fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi.

Il documentario “Home“, è stato realizzato dal fotografo Yann Arthus Bertrand, diventato celebre per le sue fotografie aeree dei luoghi più belli del mondo, e prodotto da Luc Besson.
Per “Home”, “Casa”, si intende il “pianeta Terra”.
Il documentario é composto da Novanta minuti di spettacolari riprese aeree che ripercorrono un viaggio per i quattro angoli del pianeta. Il lavoro è durato 18 mesi in cui sono state realizzate oltre 500 ore di riprese, ed é stato proiettato contemporaneamente in 87 paesi, il 5 giugno 2009 in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente organizzata dall’Onu.

Home - documentario doppiato in italiano

Impariamo lo spagnolo con i documentari in lingua originale.
Documentario in lingua spagnola.

Home - documentario doppiato in spagnolo

Linea di separazione
Torna all'inizio della pagina

Per guardare altri documentari gratis riguardanti temi ambientali e architettura sostenibile clicca qui

  • Consulta la mappa del sito
  • Torna alla HOME page.

Primary Sidebar

Tags

15 Ottobre 2011 20 Maggio 2012 2012 Amit Goswami Architettura sostenibile Astrnavi di luce Astronomia Bruce Lipton Buchi neri Calendario Maya Cambiamenti climatici Carlos Diaz Civiltá Codice Dresden Codici Maya Crop Circles Cultura Maya Democracia real Ya! Documentari Earth Liberation Day Eclissi di Sole Emergenza nucleare in Giappone Energia libera Evoluzione Free Energy Gregg Braden Il popolo degli Indignati Indignati Legge di Attrazione Le nuove scienze Le sette profezie Maya Meditazione Movimento 15M Movimento Zeitgeist New World Order Psick-K Italiano Referendum sul nucleare in Italia Riscaldamento globale Tecnologia HAARP Telescopio Hubble Terremoto in Giappone The Quantum Activist Thrive Transurfing V di Vendetta

Footer

Meditazione e Civiltá Extraterrestri

  • Alien Blue Star
  • Drunvalo Melchizedek – One Lotus
  • Drunvalo Melchizedek – The Spirit of Ma'at
  • Meditation – Healing Experiment
  • Safe Space
  • Ufo Casebook